Perché cambiare gli infissi durante una ristrutturazione
La ristrutturazione di una casa è un’occasione unica per apportare miglioramenti significativi sia estetici che funzionali. Approfittare di questo momento […]
La ristrutturazione di una casa è un’occasione unica per apportare miglioramenti significativi sia estetici che funzionali. Approfittare di questo momento per intervenire su elementi cruciali, come le finestre e gli infissi in generale, è una scelta che può fare la differenza nel comfort abitativo e nei consumi energetici.
Affidarsi a professionisti è essenziale: sul territorio è possibile trovare artigiani esperti che offrono soluzioni su misura, dalla consulenza all’installazione. Tuttavia, il mercato online offre alternative altrettanto valide, come Finestre.com, con un catalogo di alta qualità, un affidabilità certificata e prezzi spesso più competitivi. Le piattaforme digitali permettono di confrontare facilmente prodotti e costi, risparmiando tempo e denaro.
Cambiare gli infissi durante una ristrutturazione non è solo un’opzione, ma una vera opportunità. Spesso si tende a sottovalutare l’impatto che gli infissi hanno sull’isolamento termico e acustico della casa, dimenticando che rappresentano una delle principali vie di dispersione energetica. Sostituire infissi vecchi e poco performanti con modelli moderni consente di migliorare l’efficienza energetica, contribuendo al benessere abitativo e a un consistente risparmio sulle bollette.
Inoltre, la ristrutturazione è il momento ideale per abbinare nuovi infissi al rinnovato design degli interni, rendendo l’ambiente più armonioso. Ignorare questa possibilità significherebbe rinunciare a un investimento che migliora la qualità della vita e il valore della casa.
I vantaggi di cambiare le finestre
Efficienza energetica
Sostituire gli infissi e nello specifico le finestre contribuisce a ridurre sensibilmente i consumi energetici. Questo perchè quest’ultimi sono dotati di vetri a bassa emissività e profili isolanti che limitano la dispersione termica e mantenendo la casa fresca in estate e calda in inverno.
Comfort acustico
I nuovi infissi migliorano l’isolamento acustico, bloccando i rumori esterni.
Sostenibilità ambientale
Risparmiare energia significa ridurre l’impatto ambientale della propria abitazione. Con infissi efficienti, si consuma meno e si produce meno CO?.
Valore immobiliare
Gli infissi moderni offrono un’ampia gamma di stili, finiture e colori, migliorando l’estetica della casa e aumentando il suo valore di mercato.
Sicurezza
Infissi avanzati sono dotati di tecnologie antieffrazione, rendendo la casa più sicura contro eventuali intrusioni.
I materiali principali e come sceglierli
PVC (Polivinilcloruro): Efficienza e convenienza
Il PVC è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di infissi grazie alla sua combinazione di vantaggi. Si tratta di un materiale plastico estremamente versatile, che offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico.
Gli infissi in PVC sono leggeri, resistenti agli agenti atmosferici e facili da mantenere: non richiedono verniciature periodiche e possono essere puliti con facilità utilizzando semplicemente un panno umido. Un altro punto di forza del PVC è il suo prezzo competitivo diventando la scelta ideale per chi desidera infissi di qualità senza spendere cifre elevate.
Alluminio: Resistenza e modernità
Gli infissi in alluminio sono la soluzione perfetta per chi cerca design e robustezza. Questo materiale è noto per la sua durabilità: resiste a lungo nel tempo senza deformarsi, anche in presenza di condizioni climatiche estreme, come sole intenso, pioggia o vento. Grazie alla sua leggerezza e flessibilità, l’alluminio consente di realizzare strutture sottili ma solide, che si adattano perfettamente a grandi aperture o a case dal design contemporaneo.
Tuttavia, l’alluminio ha una conducibilità termica più elevata rispetto ad altri materiali, il che potrebbe ridurre l’efficienza energetica. Per ovviare a questo problema, i moderni infissi in alluminio sono dotati di taglio termico: uno strato isolante tra i profili metallici che migliora sensibilmente le prestazioni energetiche.
Legno: Eleganza naturale e calore
Il legno è la scelta perfetta per chi desidera un’estetica calda e accogliente. Questo materiale, utilizzato da secoli nella costruzione di infissi, offre un fascino senza tempo che si adatta sia a case tradizionali che moderne.
Gli infissi in legno sono naturalmente isolanti: garantiscono un’eccellente protezione termica e acustica. Inoltre, il legno è un materiale ecologico, rinnovabile e biodegradabile, rendendolo una scelta sostenibile per chi è attento all’ambiente.
Tuttavia, richiede una maggiore manutenzione rispetto ad altri materiali: è necessario applicare trattamenti protettivi periodici per preservarne la bellezza e proteggerlo dall’usura, dall’umidità e dai raggi UV. Nonostante ciò, per molti il fascino del legno naturale giustifica questi piccoli sforzi.
Materiali Ibridi: La combinazione perfetta
Per chi cerca un equilibrio tra estetica, funzionalità e prestazioni, i materiali compositi o ibridi rappresentano un’opzione interessante. Un esempio comune è il legno-alluminio, che combina la bellezza naturale del legno all’interno dell’abitazione con la resistenza dell’alluminio all’esterno, garantendo così durabilità e facile manutenzione.
Anche PVC-alluminio è una soluzione diffusa: abbina l’efficienza energetica e la leggerezza del PVC con la robustezza e il design moderno dell’alluminio, offrendo infissi esteticamente accattivanti e altamente performanti.
Come scegliere il materiale giusto?
La scelta del materiale per gli infissi dipende dalle esigenze specifiche della casa e del budget. Il PVC è perfetto per chi cerca convenienza e ottime prestazioni, l’alluminio è l’ideale per chi predilige il design e la durabilità, mentre il legno si rivolge a chi non rinuncia al fascino naturale. Per esigenze più complesse, i materiali ibridi offrono il meglio dei vari i mondi, combinando estetica, efficienza e resistenza. Valutare attentamente le proprie priorità, magari con il supporto di un professionista, è fondamentale per fare una scelta informata e soddisfacente.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo