vernice e pennello
Fai da Te

Come scegliere la vernice in base al materiale su cui si applica

La scelta delle vernici si rivela qualcosa di cruciale sia dal punto di vista tecnico, in quanto incide sulla performance […]

La scelta delle vernici si rivela qualcosa di cruciale sia dal punto di vista tecnico, in quanto incide sulla performance e sul comfort abitativo, che a livello estetico, a fronte della possibilità di realizzare molteplici finiture e decorazioni.

La valutazione andrebbe sempre fatta considerando il tipo di materiale su cui la pittura deve essere applicata nonché in relazione allo scopo che si intende portare avanti. Scopriamo qualcosa di più.

Come comportarsi se si stende la pittura sul legno

Il legno è uno dei materiali più utilizzati in edilizia, complice la capacità di coniugare un’atmosfera densa di calore e diversi vantaggi a livello strutturale, architettonico e persino energetico. Non a caso viene sovente predisposto all’interno di quella nota come bioarchitettura.

Necessita, non diversamente da qualsiasi altra soluzione, di una manutenzione eseguita con una certa costanza. Gli interventi di verniciatura rientrano tra le operazioni più comuni e comportano una selezione attenta dei prodotti, a seconda del singolo intervento.

Fondamentale rivolgersi a realtà specializzate e in grado di garantire standard ottimali sia per quanto concerne l’assortimento che la qualità. Ad esempio, a questo link puoi trovare gli impregnanti di ZambottoVernici.com, i quali si distinguono per la versatilità e l’efficacia, risultando semplici da applicare e assicurando una protezione ottimale dal punto di vista strutturale a qualsiasi superficie lignea.

L’azienda, del resto, è attiva da oltre trent’anni nella ricerca e predisposizione di formulazioni all’avanguardia, complice una valutazione accurata delle materie prime e un controllo puntuale di tutte le fasi di lavorazione.

Gli impregnanti sono uno dei fiori all’occhiello e rappresentano una delle pitture più impiegate per il trattamento di travi, rivestimenti, mobili, pavimenti e molto altro ancora.

vernice e pennello

La vernice giusta in caso di rivestimento murale

I rivestimenti murali sono particolarmente diffusi in edilizia ed emergono per la notevole varietà: si va infatti dalle classiche piastrelle di ceramica a quelle più innovative in gres porcellanato, particolarmente impiegate sia per la pavimentazione degli ambienti indoor e outdoor che all’interno di bagni e cucine.

Le opere di verniciatura in questo caso interessano principalmente le fughe e le parti dove le piastrelle non arrivano, ma possono riguardare anche eventuali danneggiamenti alla singola mattonella, consentendo di evitare la sostituzione di un blocco intero. In questo caso si potrà applicare dello stucco o altre vernici decorative per dare maggiore risalto all’insieme e valorizzarlo opportunamente.

Vernice antimuffa: quando applicarla

La vernice antimuffa è un trattamento piuttosto comune nelle case degli italiani, specialmente in quelle dove sussistono concreti problemi legati all’umidità e alla formazione della condensa: le cause principali della muffa.

Parliamo di una condizione da prevenire il più possibile, poiché estremamente pericolosa per la salute. Questo tipo di pittura andrebbe applicata con una certa periodicità, specialmente negli ambienti più esposti all’esterno nonché in bagno e in cucina, dove, passateci l’espressione, la condensa è di casa.

La vernice antimuffa andrebbe inoltre stesa, se lo spazio lo necessita, prima di posare la carta da parati, onde evitare di doverla cambiare dopo pochi mesi e trovarsi in una situazione poco igienica per l’organismo.